Scappare.it

Scappare dai luoghi (non) Comuni

[2-A] Il mondo visto dal marciapiede

10 Febbraio 2023 - Società

  • Strada alberata con ampio marciapiede dotato di codici tattili. Ce ne fossero tante in giro così… Foto tratta da unsplash.com

Partendo dalla lettura di un articolo – Vivere e muoversi nella città fragile -, il primo appuntamento dedicato al tema delle barriere architettoniche ha permesso ai ragazzi di ragionare su quali sono gli ostacoli per la mobilità in città, conoscere i “codici tattili” e l’esperienza delle strade scolastiche, preparare infine un’intervista a Paolo Moscogiuri, architetto, autore del libro La città fragile.

Il secondo appuntamento ha cercato di approfondire i molti spunti emersi dall’intervista (Sguardi sulla città fragile). Mimo e taboo hanno consentito di individuare alcune parole/concetto (“città-sistema”, “architetto, papà e amico”, “disabile o persona con disabilità?”, “velocità”…), prima di leggere e discutere insieme le risposte. Gli ultimi minuti dell’incontro sono stati dedicati a raccogliere alcuni brevi pensieri scritti, individualmente o a coppie: è nato una sorta di pastone giornalistico che arricchisce ulteriormente l’intenso percorso di studio e scambio.


In base a quanto abbiamo studiato e discusso nelle ultime due lezioni posso confermare che le persone con disabilità soffrono molto le barriere architettoniche. Queste infatti limitano la loro autonomia e rendono difficile lo spostamento da un marciapiede all’altro: a Roma è rarissimo vedere delle persone con la sedia a rotelle che si muovono senza l’aiuto di qualcuno. (Marco)

Non avevo mai pensato agli ostacoli che le persone con disabilità devono superare per poter vivere normalmente all’esterno delle proprie case. Sotto questo punto di vista Roma non è molto avanzata: gli aiuti in strada per queste persone si trovano soltanto in alcuni tratti, costringendo tante persone a dipendere da qualcuno, cioè familiari o amici. In realtà, spesso anche nelle relazioni con gli altri queste persone vengono trattate diversamente: non è giusto. (Estefania)

È importante studiare il tema delle barriere architettoniche. Secondo noi dovrebbero approvare una nuova legge per aiutare le persone con disabilità. (Gentle, Dustin)

Il tema della barriere architettoniche è importante per imparare a vivere in una città vivibile. È un tema che serve a favorire l’autonomia di chi ha meno possibilità degli altri, altrimenti sarebbe costretto a non uscire o ad essere costantemente accompagnato. Per questo alcune soluzioni come i “codici tattili” andrebbero applicati di più, ma soprattutto dovrebbero essere rimossi o modificati i potenziali pericoli per le persone diversamente abili. (Camilla, Andrei)

Nel nostro quartiere non ci sono molti aiuti per i disabili, ad esempio non ci sono molti scivoli sui marciapiedi. Noi, nel nostro piccolo, potremmo aiutare le persone che si muovono con la sedia a rotelle a salire e a scendere un marciapiede, in fondo si tratta di pochi secondi. Oltre a questo potremmo andare a parlare con le persone del Comune di Roma per chiedere di eliminare gli ostacoli. (Antonio e Jacopo)

Pensiamo che sia ingiusto per le persone con disabilità non poter percorrere le strada a causa delle barriere architettoniche. (Sabrina e Valerio)

Secondo noi la città andrebbe progettata con numerosi codici tattili. (Francesca, Fabio, Mario)

A Roma le strade non sono sufficientemente confortevoli per le persone con disabilità: si potrebbero aggiungere delle pedane per chi ne ha bisogno, mentre per i non vedenti si potrebbero facilmente aggiungere dei suoni ai semafori. (Ginevra, Elisabetta)

Siamo d’accordo con tutto quello che abbiamo discusso: è vero che possiamo migliorare la vivibilità delle città per tutti, speriamo che accada presto. (Roberta e Matteo)


LEGGI ANCHE:

Sguardi sulla città fragile

Tag: 2-A 2022/23, Scuola Fratelli Bandiera

Chi siamo

Il progetto

Materiali

Articoli

Eventi

Contatti

Loghi progetto
Loghi progetto
Logo Con i Bambini

Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

www.conibambini.org
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}