
Due anni di incontri sono alle spalle: abbiamo condiviso notizie, sfogliato giornali, navigato tra siti e desideri, approfondito generi giornalistici, affrontato tanti temi (dalla guerra ai mondiali di calcio, dallo sport delle persone con disabilità alla scuola…), cercando sempre di mantenere uno sguardo interdisciplinare e uno spirito critico. Abbiamo soprattutto discusso, scritto e giocato insieme. La pratica continua del dialogo ha comportato un gran lavoro per imparare ad ascoltare, a partecipare, ad argomentare, ad arricchire il nostro linguaggio.
Nell’ultimo appuntamento, una frase di Alberto Manzi è apparsa sulla lavagna: “Siate sempre padroni del vostro senso critico… Siate sempre capaci di camminare da soli a testa alta, perché nessuno di voi è incapaci di farlo…”. Alcuni pensieri sull’esperienza vissuta.
Camilla
A me è piaciuto molto questo corso e gli argomenti trattati, specialmente il metodo che abbiamo usato. Una lezione che ho conservato dentro è sicuramente quella dedicata alle vignette, che mi hanno divertito, insieme a quella sul tema, molto interessante, dello sport praticato dalle persone con disabilità.
Antonio
È stata un’esperienza molto bella e secondo me costruttiva per tutti. Ognuno ha imparato a scrivere in modo differente e ha cominciato a vedere le notizie con occhio diverso. Insieme abbiamo imparato molte cose sui generi giornalistici e abbiamo parlato di temi molto interessanti.
Gentle
Mi è piaciuto molto questo progetto perché ci ha uniti di più e ci ha fatto pensare di più insieme. L’argomento che mi è piaciuto maggiormente è stato quello sullo sport delle persone disabili perché a me piace tanto lo sport: è stato bello capire quali difficoltà hanno quelle persone e vedere che non si arrendono mai. Insomma, è stato proprio un bel progetto.
Ginevra
Oggi abbiamo condiviso alcune notizie, sempre seguendo la regola delle “5W”, e poi abbiamo ricostruito insieme tutti gli argomenti affrontati durante tutto il corso.
Alessandro
Purtroppo questo viaggio è finito. Abbiamo scoperto molte cose sull’intervista, sull’articolo, sul reportage, sulla recensione, sulle vignette. L’argomento che mi ha colpito di più è stato il reportage perché ti permette di vedere da vicino fatti che sono lontani. Mi sono divertito e spero di rifare questa magnifica esperienza.
Fabio
Il corso di giornalismo mi è piaciuto molto perché ci siamo presi un momento per riflettere su temi importanti e perché abbiamo studiato i vari generi giornalistici. È stato molto interessante.
Sofia
In queste lezioni abbiamo affrontato diversi argomenti molto importanti, tra cui: i migranti in Qatar, che vengono sfruttati e non hanno alcun diritto; la “città fragile” che va tutelata e amata; lo sport delle persone con disabilità che si sono “rialzate”. Mi è piaciuto anche aprire diversi dibattiti su questi argomenti perché ci ha fatto capire meglio com’è il mondo.
Marco
Ho apprezzato molto questo corso in tutte le sue attività, soprattutto quella di scegliere e riferire una notizia tramite le 5w. Sono molto triste di averlo finito, spero sia possibile riprenderlo.
Estefania
A me è piaciuto molto quando abbiamo parlato dello sport praticato dalle persone con disabilità. Non mi era mai capitato di pensare allo sport da quel punto di vista. Mi è piaciuto moltissimo vedere come una persona, nonostante le difficoltà, riesca ad appassionarsi a uno sport nel quale molto spesso un qualsiasi atleta dipende da certe caratteristiche fisiche che possono mancare all’atleta con disabilità. È stato bello vedere quello che la passione e la voglia di vivere possono far fare a una persona. Questo laboratorio di giornalismo è stato affascinante anche sotto altri punti di vista, ma quello descritto è stato il mio preferito.
Matteo
Questo percorso di giornalismo mi ha aiutato ad esprimermi meglio: abbiamo studiato i diversi generi giornalistici e quello che mi è piaciuto di più è la recensione: il corso mi ha permesso di esprimere la mia opinione su una delle mie serie tv preferite.
Emilio
A me il corso di giornalismo è piaciuto perché… saltavamo alcune lezioni. Scherzo, mi è piaciuto per i temi affrontati e per come lo abbiamo fatto.
Jacopo
Il corso è stato bello, utile e anche divertente. Discutere delle notizie ci ha fatto sentire dei piccoli giornalisti.
Sabrina
Del corso ricordo bene soprattutto il confronto, nel mio gruppo, su come gli adulti si muovono in città, come “viaggiano”, mentre gli altri gruppi discutevano di come lo fanno i bambini, le persone con disabilità, gli anziani… Mi è piaciuto molto e mi sarebbe piaciuto essere state presente più volte.
Valerio
Il corso di giornalismo è stato importante per discutere di tanti argomenti e per approfondire il nostro punto di vista. I temi che mi sono piaciuti di più sono stati la “città fragile” e lo sport praticato dalle persone con disabilità.
Roberta
Questo percorso ci ha insegnato tante cose, ad esempio come si costruisce un giornale. In una delle lezioni abbiamo fatto un’intervista impossibile, cioè di fantasia. In un’altra abbiamo letto le risposte a un’intervista sulla città e i suoi difetti. In un’altra abbiamo letto invece un reportage dal Qatar, scritto prima dei mondiali di calcio. In uno degli ultimi incontri abbiamo visto cos’è una vignetta e, se devo essere sincera, è stata la mia lezione preferita perché quando abbiamo dovuto disegnare io mi sono rilassata.
Francesca
Durante questo corso ho imparato molte cose della comunicazione, a cui a volte non davo importanza. Mi è piaciuto molto partecipare a questo progetto insieme al professor Gianluca, soprattutto riflettere su temi come la disabilità. Sicuramente mi porterò dietro un bel ricordo di questa esperienza e spero, se ce ne sarà ancora la possibilità, di poterla rifare.