
Due anni di incontri sono alle spalle: abbiamo condiviso notizie, sfogliato giornali, navigato tra siti e desideri, approfondito generi giornalistici, affrontato tanti temi (dalla guerra ai mondiali di calcio, dallo sport delle persone con disabilità alla scuola…), cercando sempre di mantenere uno sguardo interdisciplinare e uno spirito critico. Abbiamo soprattutto discusso, scritto e giocato insieme. La pratica continua del dialogo ha comportato un gran lavoro per imparare ad ascoltare, a partecipare, ad argomentare, ad arricchire il nostro linguaggio.
Nell’ultimo appuntamento, una frase di Alberto Manzi è apparsa sulla lavagna: “Siate sempre padroni del vostro senso critico… Siate sempre capaci di camminare da soli a testa alta, perché nessuno di voi è incapaci di farlo…”. Alcuni pensieri sull’esperienza vissuta.
Robin
Credo che questo corso sia utile per sviluppare vere e proprie conoscenze del mondo e non pensare solo a quella piccola fetta di mondo in cui viviamo (come scuola, lavoro, svago…). Il corso di giornalismo ci aiuta a pensare alle molte cose che accadono nel mondo.
Vittoria
Questo corso è stato istruttivo ma allo stesso tempo divertente grazie alle diverse attività.
Annabella
Oggi, 27 febbraio 2023, terminiamo un percorso durato sei incontri, uno a settimana, che ci avevano proposto anche l’anno scorso e che mi ha molto appassionata. A differenza dello scorso anno siamo più maturi e tendiamo maggiormente a rispettare le sole due regole che avevamo stabilito all’inizio del corso: ascoltare e partecipare. Seguire un corso, un progetto, delle lezioni o tutto ciò che si può immaginare con più attenzione, personalmente, fa appassionare di più. Perché? Perché si notano dettagli che, in altre circostanze, non si noterebbero. E sono proprio questi dettagli che io adoro. Certo dettagli mi possono stravolgere, come è accaduto, giornate, lezioni, stati d’animo. Queste lezioni mi sono piaciute da morire perché ho potuto sentire finalmente ragionamenti dei miei compagni che altrimenti non avrei ascoltato. Ed io amo ascoltare, nonché discutere di argomenti che non siano sempre il calcio, la scuola, il rapporto con gli insegnanti…, ma cose più importanti. Perciò ringrazio tutti coloro che hanno consentito quest’attività, ma soprattutto i miei compagni.
Teo
Da questi incontri che abbiamo fatto ho capito molte cose: la prima è che mettersi in relazioni con gli altri, cioè condividere i propri pensieri e discutere con gli altri, è molto importante. Un’altra cosa importante che ho capito è che bisogna vedere il mondo con un’altra prospettiva.
Andrea
Questo corso ci ha insegnato e spiegato alcuni lati della società finora sconosciuti e abbiamo imparato a vederli da diversi punti di vista. Abbiamo compreso a pieno in cosa consiste il lavoro del giornalista e cos’è un giornale. Abbiamo condiviso e ascoltato tante notizie. Almeno per me è stato molto di aiuto.
Veronica
In questo progetto abbiamo imparato molte cose sui generi giornalistici: quelle che ho preferito sono stati gli incontri sulla vignetta e quello sull’intervista, perché hanno dato sfogo alla nostra immaginazione e sono argomenti che a me piacciono molto. Insomma, le cose che abbiamo imparato sono state molto interessanti.
Lorenzo
Io mi sono divertito a fare le attività con il corso di giornalismo. Mi è piaciuto discutere e scherzare con i compagni perché è divertente fare i lavori in gruppo e con tutta la classe.
Mila
Questo corso di giornalismo mi ha insegnato molte cose: nonostante a me non interessi il giornalismo, questo corso mi è piaciuto. Ha avuto solo un piccolissimo difetto: qualche volta è stato un po’ noioso.
Francesco
Questo corso è stato importante per me: mi ha fatto capire che non bisogna dare tutto per scontato perché dietro un giornale, un tg, una singola notizia c’è un lavoro del giornalista che prova sempre a superare i suoi limiti scavando affondo intorno a una notizia. All’inizio avevo preso questo corso per svago, per non fare le altre lezioni ma ora capisco l’importanza. Ora, con tutte le cose assimilate, posso sviluppare idee e supposizioni su una notizia. Penso, dunque, che questo corso sia stato costruttivo per la mia persona. Grazie.
Eleonora
Il corso di giornalismo mi ha insegnato soprattutto a seguire le notizie in tv e a sapere cosa succede nel mondo. Mi è piaciuto molto e mi dispiace terminarlo, spero che in futuro ci saranno altri corsi del genere. In due mesi abbiamo fatto sei incontri di due ore (oltre al corso dello scorso anno).
Viola
Grazie a questo corso ho potuto conoscere meglio la realtà, ma anche vederla per quello che è davvero. Alcune notizie che abbiamo approfondito sono brutte ma molte altre no.
–
Mi sono trovato molto bene in queste lezioni e mi dispiace moltissimo finire il corso di giornalismo. Spero che ci saranno altre lezioni come queste.
Federico
Durante questo progetto abbiamo trattato argomenti importanti come la guerra, la disuguaglianza in alcuni stati, ma anche le paraolimpiadi e la mobilità in città. Grazie a questo corso ho imparato molte cose sul mondo esterno, ho imparato ad ascoltare di più, ho imparato ad esprimermi su tanti argomenti e a memorizzare le notizie.
Valerio
Questo corso, iniziato in gennaio, ci ha lasciato molte cose anche se è durato soltanto due mesi. Abbiamo capito, ad esempio, cosa sono gli articoli, le interviste, le recensioni, i reportage, le vignette, le inchieste. Ognuna di queste cose ci ha fatto capire cos’è il giornalismo e l’impegno che c’è dietro tutti i giornali, ma abbiamo imparato anche che occorre sempre approfondire ciò che ci interessa davvero.