La rassegna stampa della settimana e alcuni puzzle per ricostruire dieci suggerimenti per la scrittura di una notizia hanno aperto l’ultimo incontro del corso di giornalismo con le terze medie. Tre anni a loro modo molto intensi si concludono. Due domande hanno accompagnato questo appuntamento: a cosa può servire, secondo voi, il giornalismo oggi? cosa vi lascia di importante questo viaggio intorno al mondo del giornalismo? Non ci siamo potuti abbracciare ma abbiamo lo stesso trovato il modo per dirci grazie e per scambiare parole e sguardi ricchi di stima e affetto (qui un messaggio di saluto consegnato ai ragazzi e alle ragazze: Il giornalismo, la pandemia e le farfalle).
Di seguito invece alcune risposte alla prima domanda: a cosa può servire, secondo voi, il giornalismo oggi? Qualcuno ha preferito ragionare anche sull’utilità di un corso di giornalismo. In questo link, infine, le risposte alla seconda domanda.
[Paolo] Il giornalismo serve a metterci di fronte realtà di cui non siamo a conoscenza.
[Emma] Il giornalismo è un mezzo per comunicare qualcosa attraverso la scrittura, questo qualcosa è una notizia, che però non riporta soltanto l’avvenimento in sé ma anche le considerazioni personali di chi scrive. Penso che il giornalismo sia una cosa essenziale anche per far rendere conto il popolo cosa succede veramente e per non informarsi solo attraverso voci. Anche se al giorno d’oggi, la maggior parte delle persone sono focalizzate sul tg e magari i giornali li hanno accantonai in soffitta e li usano solamente per asciugare i pavimenti, e non ne comprano più. Il giornale cartaceo deve continuare a esistere, può essere anche quello on-line e non solo quello comprato dal giornalaio. Il giornale è letteralmente una pagina aperta sul mondo e non può essere sostituito dal tg.
[Desha] Secondo me serve al mondo per conoscere. Il giornalismo infatti documenta il presente, ma anche il passato e perfino il futuro. L’importante è che siano documentazioni su cose vere, perché le persone penano in base a quello che dicono i giornali.
[Luca e Andrea] Il giornalismo di oggi non serve soltanto a dare notizie ma anche a capire cosa pensano le persone degli argomenti trattati.
[Dario] Il giornalismo serve a documentarsi, a informarsi, anche ad acculturarsi.
[Aileen] Secondo me il giornalismo serve a riportare in modo chiaro e corretto informazioni riguardanti temi che possono o non possono interessare il pubblico, in modo che tutti possano farsi un’opinione propria, non condizionata dall’opinione dell’editore. Secondo me un giornale dovrebbe riportare i fatti così come sono e poi aggiungere articoli con le opinioni delle persone: per esempio una pagina che riguarda lo sport dovrebbe riportare chi ha vinto un torneo, magari in modo divertente e arricchito e poi il commento di una persona importante.
[Valerio] Il giornalismo serve a comunicare delle notizie e delle informazioni di servizio a tutto il mondo tramite i giornali e il web, ma può essere anche una forma di apprendimento per comprendere quello che sta accadendo intorno a noi.
[Pierpaolo] Il giornalismo serve a riportare notizie che possono essere commentate, ma la cosa migliore è che porta l’informazione nelle nostre case in modo comprensibile a tutti dando la possibilità di diventare più saggi. Inoltre, serve a sapere cose ci circonda portando a un miglioramento continuo della propria morale che può essere che può essere trasmessa in più modi.
[Emanuele] Secondo me oggi il giornalismo serve principalmente ad informare quindi a far sapere a chi fosse interessato cosa accade in tutto il mondo, perciò a far avere a tutti un punto di vista più ampio, che non riguarda solo il proprio quartiere e la propria città. Con questa visione le persone che leggono riescono a ragionare non pensando solo a se stesse ma tenendo conto dei problemi e dei pregi del mondo che ci circonda..
[Valeria] Il giornalismo serve per far conoscere cose nuove, dirle alla gente comune e far circolare informazioni importanti a tutti.