Scappare.it

Scappare dai luoghi (non) Comuni

[3-B] Che tipo di musica ascolti?

23 Gennaio 2022 - Società

  • Tratta da unsplash.com

La vita di ogni giorno in classe è assai complicata in queste settimane per la cosiddetta DDI (Didattica digitale integrata), che costringe a diversi tipi di lezioni contemporanee. Il corso di giornalismo ha offerto una “via di fuga” accolta con partecipazione dai ragazzi e dalle ragazze delle terze: l’universo della musica. Abbiamo ipotizzato di riempire due pagine di giornale della sezione Musica con tre contenuti diversi. Il primo: siamo partiti da una ricerca che ha coinvolto 7.000 ragazzi e ragazze di tutta Italia promossa dall’Osservatorio Nazionale Adolescenza, approfondendo i dati riguardanti il tipo di musica ascoltata e le motivazioni (abbiamo ascoltato e riconosciuto una decina di generi musicali per poi indovinare quali erano quelli preferiti dagli adolescenti e per quali ragioni) e abbiamo analizzato un articolo che ha presentato la ricerca con un testo arricchito da grafici. Il secondo contenuto: abbiamo messo in comune i punti di vista e le esperienze personali nella relazione con la musica, quella ascoltata ma anche quella praticata, dando valore alla scelta della scuola Fratelli Bandiera (“ad indirizzo musicale”) e dell’Associazione Comitato genitori Fratelli Bandiera di offrire la possibilità di imparare a suonare uno strumento (sia negli orari scolastici che nei pomeriggi di “scuola aperta”) ed esercitandoci nella scrittura di una notizia sulla ricerca. Il terzo contenuto: abbiamo letto un brano tratto dal libro Specchi di Eduardo Galeano sulla storia della nona sinfonia di Beethoveen per ragionare sul concetto di censura, su come la musica può essere un volano di libertà, ma anche su come un testo breve, scritto in modo brillante da uno straordinario scrittore e giornalista come Galeano, sia in grado di rapire la nostra attenzione.

“La musica fa sognare, regala emozioni a chiunque”, ha detto Davide (3-A). Mai come in questo periodo abbiamo tutti bisogno di sognare, creare e raccontare mondi diversi.

  • Questo il grafico utilizzato nell’articolo La musica per gli adolescenti, dove è apparso privo di didascalia. Con i ragazzi abbiamo evidenziato l’importanza di spiegare con cura i numeri: in questo caso, ad esempio, non si capisce perché la somma delle percentuali supera il 100%.

Queste alcune delle notizie dedicate alla ricerca scritte per l’esercitazione. In molti casi i ragazzi e le ragazze hanno scelto anche il titolo.

La musica per 7.000 adolescenti [Daniele C.]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha fatto un’inchiesta su qual è la musica che ascoltano i ragazzi di oggi. Hanno risposto 7.000 adolescenti, la maggior parte dei quali ha detto “un po’ di tutto”. Al secondo posto c’è il “rap”, al terzo l'”hip hop”. Molti hanno aggiunto perché “mi piace / mi fa star bene”, altri – molto meno – per “sfogo / denuncia sociale”. Una cosa eclatante è che soltanto il 25 per cento dei ragazzi hanno detto di suonare o praticare attività attinenti alla sfera musicale.


La musica tra i giovani [Nicole C.]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha rivolto a settemila ragazzi delle domande sulla musica. I dati che ne sono usciti sono i seguenti: il genere più ascoltato dai ragazzi è “un po’ di tutto”, la motivazione principale per la quali i giovani ascoltano la musica è perché gli “piace” e solo il 25 per cento dei settemila ragazzi suona uno strumento.


La musica e giovani in Italia [Mattia A.]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha svolto un’inchiesta in tutta Italia sul tema della musica. Sono usciti fuori vari dati intervistando settemila ragazzi: tra i generi che più ascoltano “un po’ di tutto”, “rap”, “hip hop”, “pop”, “rock”, “house tecno”, “metal”, “classica”, “latina”, “jazz”. Alla domanda del perché ascoltano musica la prima risposta è “mi piace / mi fa star bene”, la seconda “mi dà energia”, la terza “mi rilassa” e infine “sfogo / denuncia sociale”. Infine hanno anche chiesto quanti di loro suonassero uno strumento musicale ed è uscito che circa il 25 per cento dei ragazzi italiani suona uno strumento.


Domande sulla musica [S. B.]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha chiesto a settemila ragazzi delle domande sulla musica: possiamo vedere nella tabella in alto cosa preferiscono i ragazzi e che tutti hanno gusti e opinioni sui generi della musica.


I ragazzi e la musica [Emma C.]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza tramite degli studi ha stabiliti che i ragazzi ascoltano un po’ tutti i generi musicali. Alla domanda “Perché ascolti la musica?” la maggior parte, tra i settemila adolescenti intervistati, ha risposto: perché “mi piace – mi fa star bene”. Infine hanno calcolato quanti ragazzi suonano uno strumento musicale ed hanno visto che lo fa soltanto il 25 per cento.


Adolescenti e musica: alcuni dati [Stella T.]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha fatto un’inchiesta che ha dato questi risultati: alla domanda “perché ascolti la musica”, su settemila ragazzi, la maggioranza ha risposto perché “mi piace / mi fa star bene”, come seconda scelta “perché mi dà energia”, poi perché “mi rilassa” e infine come “sfogo / denuncia sociale”. Poi sono stati raccolti i dati sui generi musicali più ascoltati e sul podio sono finiti “un po’ di tutto”, “rap”, “hip-hop”. Per concludere è stato calcolato quanti, su questi settemila adolescenti, suonano uno strumento e il risultato è stato il 25 per cento.


Cosa ascoltano i ragazzi? [Samuele]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha fatto un’intervista a settemila ragazzi italiani, chiedendo quale genere di musica piace e perché ascoltano quel tipo di musica: il genere più ascoltato non è proprio un genere, la maggior parte dei ragazzi ha infatti risposto “un po’ di tutto”, quindi ascoltano tipi diversi di musica. La ascoltano perché, semplicemente, gli piace.


La musica adolescenziale [Gabriele]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha fatto un’inchiesta e dall’opinione di settemila ragazzi è emerso che i generi più ascoltati sono: in prima posizione “un po’ di tutto” (dalla musica rap a quella classica), poi “rap”, “hip-hop”, seguiti da “metal”, “rock” e “tecno”, per finire con “classica”, “latina” e “jazz”. Gli adolescenti ascoltano la musica soprattutto per piacere personale, ma anche per “energia” e per rilassarsi, in pochi come “sfogo e denuncia sociale”. Tra queste settemila persone, una su quattro, cioè il 25 per cento, suona uno strumento musicale.


La musica dei ragazzi [Tiziano B.]
Avendo fatto delle ricerche e avendo chiesto a settemila ragazzi il loro genere musicale preferito, l’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha fatto sapere che al primo posto c’è “un po’ di tutto”, al secondo “rap”, al terzo “hip-hop”, al quarto “pop”, al quinto “rock”, al sesto “tecno”, al settimo “metal”, all’ottavo “classica”, al nono “latina”, al decimo “jazz”. Quasi tutti hanno detto all’Osservatorio che ascoltano musica perché gli piace, al secondo posto invece “mi dà energia”, al terzo “mi rilassa”, al quarto “sfogo / denuncia sociale”. Attualmente il 25 per cento dei ragazzi suona uno strumento.


Agli adolescenti piace la musica [Elena S.]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha fatto un’indagine chiedendo agli adolescenti quali generi di musica ascoltano e perché ascoltano musica. I risultato sono che: molti adolescenti ascoltano tanti generi quindi “un po’ di tutto”, poi ascoltano il rap e il terzo dato dice che ascoltano l’hip-hop. La maggior parte, inoltre, hanno detto che ascoltano musica perché gli piace.


Solo il 25 per cento dei ragazzi e delle ragazze suona uno strumento [Matteo]
Sono stati riportati dall’Osservatorio Nazionale Adolescenza i dati che esprimono il punto di vista sulla musica di settemila ragazzi. La musica più ascoltata non è una ma un misto, poi vi sono il rap e la hip hop, ascoltate da moltissime persone. La maggior parte al perché ha risposto perché “mi piace – mi fa star bene”. In Italia solo il 25 per cento dei ragazzi suona uno strumento.



Tag: 3-B, Scuola Fratelli Bandiera

Chi siamo

Il progetto

Materiali

Articoli

Eventi

Contatti

Loghi progetto
Loghi progetto
Logo Con i Bambini

Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

www.conibambini.org