Scappare.it

Scappare dai luoghi (non) Comuni

[3-C] Ecco perché ascoltiamo musica

23 Gennaio 2022 - Società

  • Tratta da unsplash.com

La vita di ogni giorno in classe è assai complicata in queste settimane per la cosiddetta DDI (Didattica digitale integrata), che costringe a diversi tipi di lezioni contemporanee. Il corso di giornalismo ha offerto una “via di fuga” accolta con partecipazione dai ragazzi e dalle ragazze delle terze: l’universo della musica. Abbiamo ipotizzato di riempire due pagine di giornale della sezione Musica con tre contenuti diversi. Il primo: siamo partiti da una ricerca che ha coinvolto 7.000 ragazzi e ragazze di tutta Italia promossa dall’Osservatorio Nazionale Adolescenza, approfondendo i dati riguardanti il tipo di musica ascoltata e le motivazioni (abbiamo ascoltato e riconosciuto una decina di generi musicali per poi indovinare quali erano quelli preferiti dagli adolescenti e per quali ragioni) e abbiamo analizzato un articolo che ha presentato la ricerca con un testo arricchito da grafici. Il secondo contenuto: abbiamo messo in comune i punti di vista e le esperienze personali nella relazione con la musica, quella ascoltata ma anche quella praticata, dando valore alla scelta della scuola Fratelli Bandiera (“ad indirizzo musicale”) e dell’Associazione Comitato genitori Fratelli Bandiera di offrire la possibilità di imparare a suonare uno strumento (sia negli orari scolastici che nei pomeriggi di “scuola aperta”) ed esercitandoci nella scrittura di una notizia sulla ricerca. Il terzo contenuto: abbiamo letto un brano tratto dal libro Specchi di Eduardo Galeano sulla storia della nona sinfonia di Beethoveen per ragionare sul concetto di censura, su come la musica può essere un volano di libertà, ma anche su come un testo breve, scritto in modo brillante da uno straordinario scrittore e giornalista come Galeano, sia in grado di rapire la nostra attenzione. “La musica fa sognare, regala emozioni a chiunque”, ha detto Davide (3-A). Mai come in questo periodo abbiamo tutti bisogno di sognare, creare e raccontare mondi diversi.

Queste le delle notizie dedicate alla ricerca scritte per l’esercitazione. In molti casi i ragazzi e le ragazze hanno scelto anche il titolo. Alcuni hanno aggiunto un commento e il racconto della propria relazione con la musica.


Quella carica che la musica sa regalare [Vittorio]
Secondo l’Osservatorio Nazionale Adolescenza, il genere più ascoltato dalla nuova generazione è il rap perché gli piace.
Sinceramente, invece, la musica non mi piace tanto, ma se devo ascoltarla mi piace la musica che mi carica, specialmente prima delle partite.


La musica dei giovani e la lotta di Beethoven contro la censura [Viola]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha chiesto a settemila ragazzi/e italiani il genere musicale che ascoltano di più e perché lo ascoltano, ma hanno calcolato anche la percentuale di quanti adolescenti suonano uno strumento.
I miei generi preferiti sono pop e rock, e a volte ascolto hip-hop: il genere di musica che ascolto cambia sempre in base al mio umore. Generalmente sento la musica perché mi rilassa: molto spesso, se mi trovo a Roma, non ho modo di sbollire la rabbia e mi accontento della musica. Gli artisti che ascolto di più sono i 5Sos, Mac Miller, Lana Del Rey, Labrinth, Willow e Tylor the creator. Sono la batteria e la musica mi piace perché mi ha aiutato in diverse situazioni e perché mi fa sentire bene.
La storia letta in classe l’ho trovata affascinante perché Beethoven è andato contro la censura.


I gusti musicali giovanili [Mario]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha domandato a settemila ragazzi i loro gusti musicali e secondo il sondaggio i generi musicali più ascoltati sono rap, hip-hop e pop.
Personalmente i generi che ascolto maggiormente sono rap, pop e rock. Perché ascolto musica? Perché mi dà energia.


Generazione Z e musica
Avendo fatto molte ricerche, l’Osservatorio Nazionale Adolescenza è giunto a conclusione che la musica più ascoltati dai ragazzi è il rap.
Io ascolto soprattutto la latin-trap perché permette di mandare “frecciatine” e perché rispecchia spesso il mio stato d’animo.


L’energia del pop e del jazz [Sofia M.]
Secondo una classifica dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza, il genere più ascoltato è il rap. Piace di più non solamente alla maggior parte della nostra classe ma anche ai settemila ragazzi intervistati dall’Osservatorio. La classifica dice anche che quasi nessuno ascolta il jazz.
I generi che più preferisco invece io sono pop e jazz perché mi piace molto ascoltarli e perché mi danno energia.


Le canzoni di Mitski e Adele [Emma]
Un’inchiesta dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha dimostrato che il genere più ascoltato tra i settemila ragazzi interpellati è il rap, seguito da hip-hop e pop. Quelli meno ascoltati sono il jazz e la musica latina. La motivazione più diffusa per cui i giovani ascoltano la musica è perché gli piace e gli dà energia, mentre l’ultima si è rivelata essere per sfogarsi.
I miei generi musicali preferiti sono il pop e il rock, le artiste che ascolto di più sono Mitski e Adele e le ascolto perché mi piacciono le loro canzoni.


La musica in un’inchiesta [Elizabeth]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha condotto un’inchiesta in cui sono stati coinvolti settemila ragazzi dai tredici ai diciannove anni, nella quale chiedevano il loro genere preferito e la motivazione per cui gli piaceva. I generi più ascoltati sono il rap, l’hip-hop e il pop, le meno popolari sono il jazz, la musica latina, la musica classica e il metal. Tra le opzioni date per le risposte a quali motivazione, la più scelta è stata “mi piace – mi fa star bene” e la meno scelta è stata “sfogo – denuncia sociale”.
I generi che io ascolto di più sono rock e pop perché mi piacciono. Il gruppo che preferisco sono i “twenty one pilots”.


La generazione Z e la musica [Andrea G.]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha fatto un’inchiesta su circa settemila ragazzi, la “generazione Z” (13/19 anni), per sapere che musica ascoltano e perché. Fra le molte domande le principali sono state: che musica ascolti? perché ascolti musica? suoni uno strumento? Così hanno ottenuto come dati che il 25% suona uno strumento. I motivi per cui ascoltano musica sono perché “mi piace – mi fa star bene”, seguito da “mi dà energia”, “mi rilassa”, “sfogo – denuncia sociale”. I principali generi ascoltati sono rap, hip-hop, pop, rock.
A me piace la musica perché mi aiuta a passare il tempo e a tirarmi su di morale. Uno dei momenti principali in cui ascolto musica è mentre gioco. Come genere ascolto il metal, che mi dà energia e mi rende meno stressato quando magari ho avuto una giornata pesante, anche se è un genere diverso dalla mia personalità, dato che mi reputo una persona tranquilla.


Notizia strabiliante: i ragazzi ascoltano musica perché piace [Riccardo]
Secondo l’Osservatorio Nazionale Adolescenza, grazie a un sondaggio tra circa settemila ragazzi è arrivato alla conclusione che la maggior parte dei ragazzi ascolta come generi “un po’ di tutto” e lo fa perché gli piace (la risposta principale è stata “mi piace – mi fa star bene”). Questo sondaggio è stato fatto con ragazzi di un’età compresa tra i 13 e i 19 anni.


La musica aiuta a concentrarmi [Denys]
Secondo l’Osservatorio Nazionale Adolescenza, la maggior parte dei ragazzi di 13-19 anni ascolta musica perché aiuta ad essere più svegli.
Personalmente, i generi musicali che più mi piacciono sono il pop, che ascolto sempre, e il rock, che ascolto un po’ meno. La musica mi piace perché mi rilassa e quando faccio i compiti mi aiuta a concentrarmi.


Dai Maneskin a Sfera Ebbasta [Martina]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha fatto una ricerca su settemila ragazzi dall’età 13-19 anni sulla musica che ascoltano. Dal sondaggio si è scoperto che la maggior parte ascolta rap, pop, rock e uno dei motivi, un po’ generici, è perché rilassa.
I miei generi musicali preferiti e che ascolto di più sono il rock (Maneskin, Imagine Dragons), il rap (Sfera Ebbasta) e il pop (Pinguini Tattici Nucleari). La musica mi piace perché quando l’ascolto mi sento sollevata da tutti i problemi, perché nello stesso tempo mi carica e mi rilassa.


La musica è nelle nostre vite [Eleonora F.]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza, facendo un sondaggio su settemila adolescenti di età compresa tra i 13 e i 19 anni, ha scoperto molte notizie sensazionali sui generi più ascoltati e perché si ascoltano. La top tre dei generi è: rap, hip-hop, pop. Ma perché si ascoltano? L’Osservatorio ha poso anche questa domanda ai giovani e questi sono i risultati: al primo posto una delle ragioni più banali ma significative, semplicemente perché “piace”, seguita da “mi dà energia”, “mi rilassa” e, infine, è uno “sfogo”. Con questo sondaggio si è scoperto anche che 25 ragazzi su 100 suonano uno strumento musicale. La musica ormai è nelle nostre vite.
I miei generi musicali preferiti sono: al primo posto il pop, al secondo il rap. Perché li ascolto? Ascolto musica molto raramente, ma quelle poche volte mi dà energia, è una sensazione bellissima ed emozionante.


Con la musica si possono fare mille cose [Alice]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha svolto un sondaggio con settemila adolescenti. Quella più ascoltata è la musica rap, ma la maggior parte hanno detto che ascoltano un po’ di tutto.
Io ascolto pop, rock, rap e anche musica classica perché con la musica si può studiare, ci si può addormentare, si possono fare mille cose.

Musica pop [David S.]
Io ascolto musica pop. Mi piace perché mi fa sentire bene.


La musica della generazione Z [Flavio]
L’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha fatto un’inchiesta su circa settemila ragazzi tra i 13 e 19 anni. Hanno fatto varie domande tra le quali: che tipo di musica ascolti? perché ascolti musica? suoni uno strumento? I risultati sono nei grafici di questo articolo.
Io ascolto soprattutto rock e pop. Lo faccio perché mi danno energia.



Tag: 3-C, Scuola Fratelli Bandiera

Chi siamo

Il progetto

Materiali

Articoli

Eventi

Contatti

Loghi progetto
Loghi progetto
Logo Con i Bambini

Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

www.conibambini.org