Scappare.it

Scappare dai luoghi (non) Comuni

[3-I] Bombe per la pace?

10 Marzo 2021 - Informazione e diritti umani

Se vuoi la pace, prepara la guerra. Il vecchio detto latino, attribuito a Vegezio, scrittore dell’antichità romana, fa discutere da secoli. Possiamo separare i fini che vogliamo raggiungere dai mezzi utilizzati per ottenerli? La domanda, che certo non ha risposte semplificabili, torna d’attualità in occasione del primo attacco aereo nella Siria, già ridotta in macerie, ordinato dal presidente Usa Joe Biden a soli 37 giorni dal suo insediamento. Gli Stati Uniti sostengono di avere le prove di aver colpito soltanto milizie filo-iraniane e di aver reagito in risposta a precedenti attacchi, ma non sarebbe certo la prima volta che in quella regione devastata da troppi interessi delle potenze mondiali le cause vengano confuse con gli effetti. Biden, a differenza del suo predecessore, ha spiegato più volte di voler allentare la tensione diplomatica tra Stati Uniti ed Iran, c’è da augurarsi proprio che sia vero, e che il buon giorno non si possa giudicare da un solo episodio di temporale che, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, ha già causato 22 morti

foto: youtube.com

Dopo solo 37 giorni dall’ufficiale insediamento di Joe Biden alla Presidenza USA, l’aeronautica militare statunitense ha compiuto un attacco aereo, in Siria, nella zona orientale, al confine con l’Iraq, prendendo di mira infrastrutture delle milizie appoggiate dall’Iran, in risposta a tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq, delle precedenti settimane.

ll recente attacco aereo militare statunitense sulla Siria orientale è stato effettuato da due caccia F-15E, che hanno lanciato munizioni a guida di precisione che hanno completamente distrutto nove strutture e parzialmente altre due.

Le strutture colpite erano situate nella cittadina siriana di Abu-Kamal, nei pressi di un’area sotto il controllo delle milizie filo-iraniane, non lontana dal confine con l’Iraq, dove sembra si fossero insediate le milizie di Teheran.

Il governo americano è in possesso dei dettagli delle vittime, ma non è in grado di discuterne ulteriormente in questo momento, poiché la valutazione dei danni inflitti dall’attacco è ancora in corso, ma conferma che sono state prese misure diplomatiche, compresa la consultazione con i partner della coalizione e la notifica ai leader del Congresso.

La Siria è stata ed è strategicamente vitale sia per l’Iran perché rappresenta una connessione territoriale con l’organizzazione terroristica di Hezbollah sia per gli USA e i loro alleati come accesso dai porti del Mediterraneo verso il Medio Oriente.

Biden alla Casa Bianca, e la nuova amministrazione di Washington hanno fatto dei passi che fanno trasparire la volontà di voler riportare l’America dentro l’accordo sul programma nucleare iraniano e rivedere i rapporti con l’Arabia Saudita, cercando di ridimensionare il ruolo del principe saudita.

In questo senso, il riavvicinamento diplomatico tra Washington e Teheran sulla Siria sembrerebbe auspicabile sia per la pace per la regione sia per una politica di crescita di entrambi gli schieramenti. Certo, iniziare il «riavvicinamento» con un bombardamento aereo delle milizie sciite in Siria può essere interpretato diversamente e portare non alla pace ma all’ennesima grande guerra che rischia di contare milioni di morti.

Elvira Isabella (3I)


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è con-i-bambini-progetto-03-150x150.png

Questa pagina web fa parte del corso propedeutico di giornalismo digitale promosso dalla redazione di Comune-info nella sezione 3I della scuola secondaria di I° grado “’Istituto Comprensivo Parco della Vittoria” di Roma, una delle numerose iniziative del progetto Scappare (Scuole aperte e partecipate in rete), che coinvolge tre istituti comprensivi romani (Manin, Fratelli Bandiera, Parco della Vittoria). Scappare è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Tag: Scuola Belli

Chi siamo

Il progetto

Materiali

Articoli

Eventi

Contatti

Loghi progetto
Loghi progetto
Logo Con i Bambini

Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

www.conibambini.org