Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le terrazze delle stelle

2 Luglio 2022 h.08:00 - 12 Luglio 2022 h.21:30

L’evento si sviluppa in due appuntamenti giornalieri, alle ore 20:15 e 21:15. L’accesso è
consentito ad un massimo di 45 persone per turno solo previa prenotazione al seguente link

gli interessati dovranno arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’evento e attendere nell’area
antistante l’ingresso della scuola.

La partecipazione all’esperienza/gioco all’interno della palestra è consentita a piedi scalzi.
Seguono i seminari che chiuderanno le serate:

sabato 02/07/2022 Silvia Piranomonte “Le onde gravitazionali e il mistero dell’oro nel nostro Sistema Solare”

L’11 febbraio 2016 gli scienziati annunciano la scoperta delle Onde Gravitazionali e il 16 ottobre 2017, un’altra scoperta sensazionale fa il giro di tutto il mondo rivoluzionando il nostro modo di studiare l’universo. Silvia Piranomonte, ricercatrice astronoma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, vi racconterà come si è conclusa la caccia durata decenni, quella alle onde gravitazionali, delle quali Einstein aveva ipotizzato l’esistenza un secolo fa.

Grazie alla proiezione di scenografiche animazioni e di filmati sui grandi interferometri Virgo
(Italia) e LIGO (Stati Uniti) ci immergeremo nella neonata astronomia multimessaggera per
comprendere sia l’altissimo livello tecnologico raggiunto dai nuovi strumenti sia a quali scoperte scientifiche ci aspettano.

domenica 03/07/2022 Giangiacomo Gandolfi “Storie di Costellazioni”

lunedì 04/07/2022 Tommaso Aniello “I satelliti galileiani”

I quattro satelliti maggiori di Giove, dalla scoperta di Galileo ai sorvoli delle sonde
interplanetarie. Caratteristiche fisiche e chimiche. Studi futuri.

martedì 05/07/2022 Elena Mazzotta Epifani “Colonizzazione umana e ‘terraformazione’: dall’immaginazione alla realtà”

mercoledì 06/07/2022 Tommaso Aniello “Astronomia delle Alte Energie” L’astronomia nelle bande X e gamma. Strumenti, metodi e scoperte.

giovedì 07/07/2022 Giangiacomo Gandolfi “Trono di stelle: Astri, religione e politica nell’arte del Rinascimento a Roma”

venerdì 08/07/2022 Lucio Angelo Antonelli “I grandi osservatori e le sfide dell’astrofisica del XXI secolo.”

Le nuove tecnologie, a partire dalla seconda metà del XX secolo, hanno permesso di accedere allo studio del cosmo a tutte le lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico (dalle onde radio ai raggi gamma) e da pochi anni anche ad altri messaggeri quali le onde gravitazionali ed i neutrini.
La nostra conoscenza dell’Universo ha potuto fare un grande balzo in avanti aprendo però la strada a nuove domande e nuove sfide: per affrontarle gli astronomi stanno realizzando nuovi strumenti che saranno protagonisti dell’astrofisica del XXI secolo.

sabato 09/07/2022 Fabrizio Vitali “L’ultima orbita “

Saturno il secondo pianeta più grande del Sistema solare, ma forse il piu affascinante perché circondato da quegli anelli misteriosi e bellissimi. Una serata alla

scoperta dei più intimi misteri di Saturno, osservato, studiato e fotografato da centinaia di telescopi e sonde spaziali, per riportarci

delle immagini belle da mozzare il fiato. E l’ultima orbita, quella compiuta dalla sonda Cassini, ci svelerà i segreti più nascosti di questo gigante del nostro cielo.

domenica 10/07/2022 Maria Teresa Menna “Buchi Neri e Onde Gravitazionali”

lunedì 11/07/2022 Nicola Menci “Le Strutture Cosmiche” Le galassie sono i mattoni fondamentali di un ricchissima gerarchia di strutture dell’Universo. Lo
studio della loro formazione costituisce non solo una delle indagini piu’ affascinanti della
moderna astrofisica, ma e’ la chiave per comprendere la storia della evoluzione dell’intero
Universo.

martedì 12/07/2022 Roberto Scaramella “Uno sguardo sull’Universo”

Dove siamo? Come è fatto? Qual’è il suo futuro? Una panoramica sullo stato attuale delle nostre conoscenze e la nuova generazione di strumenti che le aumenteranno nei prossimi anni.

FacebookTwitterMastodonPinterestWhatsAppTelegramEmail

Dettagli

Inizio:
2 Luglio 2022 h.08:00
Fine:
12 Luglio 2022 h.21:30