Ripartono i laboratori dell’équipe psico-pedagogica Campo dell’Osso – Gioco e Natura. Alla Fratelli Bandiera, appuntamenti settimanali: creiamo legami insieme

Siamo ripartiti con i nostri laboratori nel 2023 con grande entusiasmo, insieme al desiderio di donare e ricevere semi di bellezza e stupore, leggerezza e profondità, unione e partecipazione. Sempre con l’obiettivo di favorire il benessere e i legami nelle classi, e la speranza che questo abbia una ricaduta favorevole sul clima relazionale e sulla dimensione educativa-didattica.
Nell’esigenza di dover rimodulare alcune ore e azioni del progetto, abbiamo vissuto questa necessità come un’opportunità, accogliendo la richiesta di aiuto dell’Istituto “Fratelli Bandiera”, di realizzare uno sportello di ascolto psicologico per la scuola secondaria di primo grado (che da qualche mese era rimasta sprovvista di questo servizio). Uno spazio dedicato a singoli studenti, ma che in caso di necessità possa lavorare con il gruppo classe, i docenti e anche i genitori, condotto da due colleghi psicologi della nostra équipe.
Dopo un primo, prezioso momento di coordinamento con la dirigente della scuola e la referente del progetto, il 18 gennaio 2023 ci siamo recati in ogni classe per presentare lo sportello e creare un primo momento di conoscenza.
Il feedback è stato fin da subito positivo, le ragazze e i ragazzi hanno accolto con molto entusiasmo il ritorno dello sportello e hanno già effettuato numerosi accessi; i docenti hanno iniziato a richiedere la possibilità di incontri di gruppo in determinate classi per affrontare situazioni di disagio o per potenziare e rinsaldare il legame del gruppo, ma anche preparare i ragazzi di terza al “grande saluto” che vivranno alla conclusione del ciclo didattico. Anche i genitori hanno ben recepito la disponibilità ad essere accolti e stanno pervenendo le prime richieste. Per garantire una continuità con lo sportello dello scorso anno, abbiamo mantenuto lo stesso giorno e gli stessi orari (ogni mercoledì dalle 9 alle 13).
Questo in corso è il l’ultimo anno del progetto Scappare, in cui molte delle classi degli Istituti Fratelli Bandiera e Belli/Leopardi hanno riconfermato per il terzo anno i laboratori in classe e nuove classi hanno chiesto di aderire: ciò si può tradurre in una creazione di un legame di fiducia e di alleanza costruito nel tempo, con i referenti dei plessi scolastici, la dirigenza, i referenti dei genitori, le docenti e i gruppi classe. Ciò ha permesso dunque di lavorare insieme per costruire dei laboratori pensati per ogni classe, che avessero l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza di classe, migliorare i legami fra i bambini/e, i ragazzi/e e le insegnanti, favorire il clima di benessere e collaborazione fra loro.
I laboratori nelle scuole sono stati pensati assieme alle docenti responsabili del progetto in continuità con quelli degli anni precedenti, sulla base dei bisogni specifici di ogni classe. Gli interventi, che sono focalizzati sul lavoro e sulla condivisione in gruppo, in pieno stile “Campo dell’osso”, prestano una particolare attenzione alle specificità di ogni classe e di ogni età, in modo da poter proporre attività idonee e arricchenti per ogni gruppo. Nella scuola primaria i laboratori in classe seguono una metodologia psico-pedagogica basata sul gioco e sul linguaggio relazionale ludico; nella scuola secondaria di primo grado hanno anche come fine quello di proporre uno spazio di parola e condivisione dei propri pensieri e vissuti rispetto a dinamiche di classe e alla fase evolutiva nella quale si trovano i ragazzi.
[Equipe psico-pedagogica Campo dell’Osso – Gioco e Natura]
LEGGI ANCHE: Per creare comunità c’è bisogno di Scappare