Inizia il 6 dicembre la seconda edizione del percorso per dei genitori con cariche elettive nella scuola, pensato come un’occasione per ragionare insieme su questo ruolo e sulla costruzione di interazioni più solide e produttive tra genitori e tra genitori e insegnanti, del progetto ScApPaRe.
Uno degli obiettivi del progetto ScApPaRe è contribuire alla costruzione di comunità educanti e rafforzare le competenze delle loro diverse componenti, in particolare docenti e genitori. A partire dalle esperienze delle scuole coinvolte, alcune domande stanno guidando il nostro lavoro. Cosa può contribuire a rendere la scuola una comunità educante, ovvero “aperta”, “partecipata”, “in rete”, sostenibile e globale? Come educare in tempi di incertezza e complessità? Quali contenuti, metodologie, approcci per la costruzione di una comunità e di una cittadinanza globale? Per rispondere a queste ed altre domande il progetto SC.AP.PA.RE propone corsi di formazione rivolti non solo ai/alle docenti, ma anche ai genitori.
Il contesto
I rappresentanti dei genitori sono i preziosi punti di contatto fra famiglie, docenti e la scuola tutta. Eppure, specie alla prima esperienza, non è facile accedere alle informazioni appropriate per svolgere il proprio mandato, agli strumenti disponibili per esercitarlo e alle norme di riferimento più utili. Spesso aiuta il passaggio informale di competenze tra genitori o dai docenti, o le conoscenze acquisite altrove (anche nel proprio ambito professionale), o ancora attivandosi in rete o presso l’istituzione scolastica.
Non è sempre facile notare le piccole ma significative azioni per orientarsi e orientare gli altri genitori, per raggiungere le diverse realtà e famiglie, per rafforzare lo scambio e la collaborazione tra genitori, per accrescere la fiducia reciproca con gli insegnanti… in ultima analisi, per contribuire a generare l’alleanza educativa scuola/famiglia/territorio.
La proposta
(Ra)Presentiamoci, organizzato dal CISP in coordinamento con aNTEAS, si propone di disseminare informazioni utili; offrire uno spazio in cui scambiare esperienze e osservazioni; riflettere sulle scelte e i comportamenti che possono contribuire a “fare comunità”, innescare occasioni di educazione civica facilitate dai genitori, ricordando che “comunità intesa come un gruppo solidale capace di ascolto reciproco, che accresce la sua capacità di autogestirsi e che, progressivamente, riesce a coinvolgere tutte e tutti giovandosi delle differenze di ciascuno” (Franco Lorenzoni).
Il ciclo di incontri si rivolge a 30 genitori rappresentanti di classe, di istituto, membri dei Comitati genitori delle scuole. I genitori degli I.C. Manin, Fratelli Bandiera, Parco della Vittoria di Roma hanno priorità di iscrizione.
Il 6 dicembre sarà affrontato il ruolo e funzione dei rappresentanti dei genitori nella scuola, con Paola Serafin; il13 dicembre l’approfondimento sul PTOF; il20 dicembre si terrà il laboratorio Dialoghi: ragionare insieme per costruire comunità, con Franco Lorenzoni.
Ogni incontro durerà 2 ore, dalle 17 alle 19.
Le iscrizioni online sono aperte fino al3 dicembre 2022 al link https://forms.gle/QmpL6ALbm2rieiieA
È possibile rivolgersi al CISP ( – Tel. 063215498) per ulteriori informazioni.

