In questa pagina sono pubblicati gli articoli degli alunni della scuola Fratelli Bandiera
[1-A] Fotografare qualcosa che non possiamo fare
Secondo John Berger, scrittore e semiologo (cioè studioso dei segni linguistici, visivi, gestuali), una fotografia è prima di tutto una traccia, qualcosa che preleva dalla realtà. Per questo le foto sono così importanti in qualsiasi tipo di giornale. Guardiamo ad esempio le fotografie di Ferdinando Kaiser, fotografo per passione di […]
[1-C] Non smetteva di stupirsi
Questa l’intervista che Giulia Manzi, figlia del maestro Alberto Manzi, ha rilasciato molto volentieri ai ragazzi e alle ragazze della 1-C. L’intervista è nata da un incontro più ampio, durante il quale – attraverso letture, discussioni e giochi -, è stato possibile scoprire alcuni aspetti importanti di Manzi (leggi La […]
[I-A] Un maestro diverso
Intervista di Pierpaolo a sua mamma Simona C., alunna del maestro Alberto Manzi. Qui invece un racconto dell’incontro dedicato a Manzi, promosso durante il laboratorio di giornalismo (leggi La scuola di Alberto Manzi). Chi è il maestro Manzi? Il maestro Manzi per me è stato un maestro diverso dagli altri […]
[I-A] Salviamo il nostro unico pianeta
Sono sempre di più coloro che pensano che bisognerebbe trasformare, gradualmente, le caratteristiche delle scuole in senso ecologico: spazi, materiali, comportamenti, didattica. E documentare le azioni virtuose che si compiono localmente. Per questo è nata la Rete delle Scuole Verdi. I ragazzi della 1-A hanno intervistato Maurizio Parodi, tra i […]
[I-C] Senza paura che il sole finisca
Quando si affronta il tema del cambiamento climatico resta forte il bisogno di individuare percorsi comprensibili e concreti, dal risparmio energetico all’uso di energie rinnovabili. Un testo adatto a ragazzi e adulti è, tra gli altri, Prepariamoci (ed. Chiarelettere) di Luca Mercalli (in rete ci sono anche alcuni validi servizi-video […]
[I-B] Imparare il futuro
La consapevolezza che per difendere il clima c’è bisogno di un cambiamento che parta dalla vita quotidiana e che esiste un forte legame tra questioni ambientali e cambiamento climatico, è diffusa tra agli adolescenti più di quanto si pensi. Lo conferma la nascita di un movimento globale come Fridays for […]