Contribuire all’innovazione didattica nella prospettiva dell’educazione alla cittadinanza globale; accompagnare i docenti nell’utilizzo di risorse didattiche per l’introduzione dei temi dell’Agenda 2030 nel curricolo (in particolare le disuguaglianze); diffondere un approccio didattico e storiografico adatto a cogliere la dimensione planetaria e interconnessa delle grandi questioni passate e presenti. E ancora: supportare il ruolo di accompagnamento all’attivazione del senso di cittadinanza di tutte/i le/gli studentesse/i. Questi gli obiettivi del corso on line gratuito rivolto agli insegnanti “Geostoria globale delle disuguaglianze”, promosso dal Cisp all’interno del progetto romano “Scappare” (Scuole aperte e partecipate in rete).
Il corso parte il 18 gennaio e prevede sei moduli di tre ore (dalle 16 alle 19) che includono un intervento formativo aperto al dibattito e un laboratorio di facilitazione didattica, più quattro ore di approfondimento e sperimentazione.
Di seguito i dettagli del corso (per informazioni , tel. 06 3215498, www.cisp.ngo):
Qua invece i dettagli sull’offerta generale 2022/2023 del CISP per gli insegnanti.