Scappare.it

Scappare dai luoghi (non) Comuni

Le nostre domande

4 Giugno 2023 - Archiviato in:Cultura


“Una collettività è tale nella misura in cui riesce a mettere in comune
il possibile che qui s’incontra, un divenire incerto…”
(da Favole del reincanto, Stefania Consigliere)

Questo testo raccoglie 16 interviste attualissime e di grande interesse. Nella sezione “Apprendere” si ragiona di scuola e di educazione, ma anche di libri e di fotografie. Nella seconda sezione, “Proteggere”, di clima. Nella terza, “Abitare”, di città, da punti di vista diversi: si parla di borgate, partecipazione, barriere architettoniche, scuole aperte, gruppi di acquisto solidale, perfino di rifiuti elettronici e riuso. Le foto che aprono le tre sezioni e quella di copertina sono di Ferdinando Kaiser, uno degli intervistati, e fanno parte di un reportage dedicato alle mani.

Le interviste sono uno dei frutti del laboratorio di giornalismo promosso dalla redazione di Comune-info.net, tra il 2019 e il 2023, con tutte le classi della scuola media dell’IC Fratelli Bandiera per il progetto “Scappare” (Scuole Aperte e Partecipate in Rete, che ha coinvolto tre scuole romane, le rispettiva associazioni genitori e diverse realtà sociali e culturali). Alcune sono state realizzate durante la pandemia. La prima intervista è a Giulia Manzi, una delle figlie del maestro Alberto Manzi, noto per la trasmissione “Non è mai troppo tardi”, straordinario insegnante per tanti anni alla Fratelli Bandiera.

“Le nostre domande” è un testo collettivo perché mette insieme il punto di vista di sedici persone che hanno risposto con molta cura e piacere alle 111 domande, pensate da oltre duecentocinquanta ragazzi e ragazze. Le interviste sono state preparate con momenti di studio, gioco e discussione. La loro lettura è stata un’ulteriore occasione per approfondire e confrontarsi.

Domandare significa cercare, accettare la complessità delle cose, ma anche aver fiducia nell’altra o nell’altro al quale rivolgiamo le nostre domande. Vuol dire prepararsi ad ascoltare, desiderare di scendere in profondità, aprirsi all’incertezza. Ma significa prima di tutto contribuire a trasformare il mondo con il senso critico: il cambiamento assomiglia probabilmente a una domanda più che a una risposta.

Gianluca Carmosino, Comune-info

Un grazie per la disponibilità a dialogare con i ragazzi/e a Giulia Manzi, Giovanni Fioravanti, Luciana Bertinato, Teresa Palmisano, Ilaria Troncacci, Ferdinando Kaiser, Maurizio Parodi, Monica Capo, Mauro Gaggiotti, Elena Andreoni, Pas Liguori, Paolo Moscogiuri, Valentina Donini, Annarita Sacco, Gruppo di acquisto solidale Gordiani in comune, cooperativa Reware

Scarica il quaderno “Le nostre domande”Download

Contrassegnato con: Scuola Fratelli Bandiera

Chi siamo

Il progetto

Materiali

Articoli

Eventi

Contatti

Loghi progetto
Loghi progetto
Logo Con i Bambini

Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

www.conibambini.org
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}