Durante le settimane della pandemia in casa, più del solito, abbiamo dedicato del tempo a guadare film, serie tv o a leggere un libro. È il momento di scambiare opinioni e suggerimenti per l’estate. Abbiamo proposto ai ragazzi di scegliere un film, una serie tv oppure un libro e di scrivere una recensione (fornendo loro […]
[1-A] La velocità e l’accoglienza di Isa
Scritto nel 1955 e tradotto in oltre trenta lingua, Orzowei è un romanzo d’avventura per ragazzi dal quale sono state realizzate serie televisive e un film. Un libro importante per ragionare su come le paure sono spesso generate da racconti che rappresentano l’altro in modo negativo e su come molte persone ovunque vadano sono sempre […]
[1-A] In missione per conto dei Pacist
Scritto nel 1955 e tradotto in oltre trenta lingua, Orzowei è un romanzo d’avventura per ragazzi dal quale sono state realizzate serie televisive e un film. Un libro importante per ragionare su come le paure sono spesso generate da racconti che rappresentano l’altro in modo negativo e su come molte persone ovunque vadano sono sempre […]
[1-A] La scomparsa di Mései
Scritto nel 1955 e tradotto in oltre trenta lingua, Orzowei è un romanzo d’avventura per ragazzi dal quale sono state realizzate serie televisive e un film. Un libro importante per ragionare su come le paure sono spesso generate da racconti che rappresentano l’altro in modo negativo e su come molte persone ovunque vadano sono sempre […]
[1-A, 1-B, 1-C] Fermare la bellezza
Una fotografia ben riuscita, diceva un artista e scrittore come Bruno Munari, vale un racconto e qualche volta anche una poesia. Il suo Fotocronache, pubblicato nel 1944 è, ancora oggi, una delle più ironiche e fondamentali lezioni, per grandi e piccoli, sull’uso della fotografia nella comunicazione. Alla fotografia sono stati dedicati alcuni incontri del corso […]