Dodici appuntamenti fantasiosi e creativi, disseminati in tutta la città, per fermare l’arroganza degli automobilisti che considerano pedoni e ciclisti solo un intralcio per la circolazione su strade che considerano di loro proprietà. È la Giornata dei Cuscinetti, invita a fare solo frenate dolci nei pressi degli attraversamenti pedonali. Nel 2018 a Roma ci sono […]
[1-B] Colpo di gomma o Palla spigolo?
Uno dei modi più belli e antichi per costruire nelle città relazioni tra le persone è il gioco. Ogni quartiere ha la capacità di favorire oppure ostacolare la possibilità di giocare. Molti pensano che dovremmo difendere ogni giorno il diritto a un uso ludico e spontaneo e degli spazi pubblici cittadini. Di sicuro esistono giochi […]
[1-A] Palla in scatola, calcio-baseball e altre bizzarrie
Uno dei modi più belli e antichi per costruire nelle città relazioni tra le persone è il gioco. Ogni quartiere ha la capacità di favorire oppure ostacolare la possibilità di giocare. Molti pensano che dovremmo difendere ogni giorno il diritto a un uso ludico e spontaneo e degli spazi pubblici cittadini. Di sicuro esistono giochi […]
[2-N] In strada o sui social
Una delle città immaginarie raccontate da Italo Calvino in Le città invisibili si chiama Ersilia. Il testo ricorda che le relazioni tra le persone, come fili invisibili, sono il cuore di qualsiasi città, soprattutto nei momenti complicati, come quello che viviamo. I ragazzi e le ragazze della seconda N hanno letto quel testo e hanno […]
[1-C] Telefonate diverse dal solito
Una delle città immaginarie raccontate da Italo Calvino in Le città invisibili si chiama Ersilia. Il testo ricorda che le relazioni tra le persone, come fili invisibili, sono il cuore di qualsiasi città, soprattutto nei momenti complicati, come quello che viviamo. I ragazzi e le ragazze della prima C hanno letto quel testo e hanno […]